Come ottimizzare le pagine Facebook aziendali
Perché ottimizzare una pagina Facebook aziendale
Facebook è il social network più utilizzato dalle aziende di tutto il mondo. Perché? Semplice, le pagine business sono uno strumento gratuito eccezionale per aiutare le aziende a creare una brand identity solida, far conoscere l’attività tra il pubblico e dare assistenza ai clienti.
Con oltre 30 milioni di utenti italiani attivi al mese, Facebook permette di mettersi potenzialmente in contatto con circa la metà della popolazione del Paese. Meglio darsi da fare e ottimizzare la propria pagina aziendale, allora, così da sfruttare il potenziale del social più popolare d’Italia, raggiungere più persone possibili e dare visibilità al tuo business!
Prima di darti qualche consiglio concreto su come organizzare il tuo profilo ed i contenuti da postare dobbiamo fare una premessa: Facebook non può sostituire il tuo sito web, l’unico vero posto in cui puoi controllare totalmente la tua immagine aziendale ed il messaggio che vuoi veicolare ai tuoi potenziali clienti.
Un sito web ben ottimizzato per i motori di ricerca e una favolosa gestione di una pagina Facebook ti aiuteranno a sbaragliare la concorrenza, conquistare le prime posizioni nella SERP di Google e diventare una vera autorità nel tuo settore di specializzazione!
Crea una pagina business
Quando crei una pagina business è importante selezionare la giusta tipologia. Facebook mette a disposizione diverse categorie tra cui scegliere:
- Impresa locale o luogo (solo se gestisci un’attività con una sola sede)
- Azienda, organizzazione o istituzione
- Marchio o prodotto
- Artista, gruppo musicale o personaggio pubblico
- Intrattenimento
- Causa o comunità
Una volta selezionato il tipo di pagina, completa i campi richiesti, aggiungi un’immagine profilo e di copertina ed il gioco è fatto!
Meglio avere una sola pagina o una pagina per ogni location?
Se la tua attività ha una sola sede, la scelta della tipologia impresa locale è la migliore. In caso di espansione del business con creazione di nuove sedi, la soluzione ideale per una gestione corretta della pagina Facebook è quella di collegarti alla sezione località aziendali, che ti permette di aggiungere pagine dedicate ad ogni location e di selezionare la pagina Facebook principale della tua attività.
Dopo aver creato le nuove pagine non ti resta che aggiungere nome, indirizzo, numero di telefono, username, categoria, sito web, email e tutte le altre informazioni che aiutano il pubblico a riconoscerti.
Fornisci informazioni complete e personalizza il profilo
Dare al pubblico informazioni complete è essenziale. Oltre ad un indirizzo ed un numero di telefono corretti, ricordati di inserire gli orari di apertura della tua attività e di aggiornarli ogni volta che cambiano, per esempio durante le feste.
Non dimenticarti poi di personalizzare la tua pagina creando uno username customizzato, che renda più semplice agli utenti trovarti. Se hai più di una location ti suggeriamo di inserire un riferimento al luogo nel tuo username.
Anche la foto profilo e l’immagine/video di copertina sono importantissime. Se non le hai caricate in fase di creazione della pagina ti consigliamo di farlo il prima possibile. Ricordati di scegliere foto che riflettono il tuo brand (meglio inserire il tuo logo) e di creare immagini delle giuste dimensioni.
Aggiungi anche una call to action per incoraggiare gli utenti ad interagire con la tua pagina o per avere maggiori informazioni sul tuo business. Facebook propone tante call to action differenti, da “chiama ora” ad “acquista subito” oppure “prenota”.
Messaggi, commenti e recensioni
La pagina Facebook aziendale è un modo semplice e comodo per mettersi in contatto con potenziali clienti e per far sentire più vicini al tuo business le persone che già ti conoscono. Noi di Gestione Social Network ti suggeriamo di permettere agli utenti di scriverti messaggi e lasciare recensioni.
Vai sulla pagina delle impostazioni ed abilita le due funzioni. In questo modo gli utenti potrebbero sentirsi ispirati da recensioni positive di altri clienti a provare i tuoi prodotti/servizi e tu potrai offrire assistenza a costi molto contenuti.
Non trascurare messaggi, recensioni o commenti lasciati dal tuo pubblico, rispondi in modo rapido e cortese e i risultati non tarderanno a farsi vedere.
Organizza le tab
Cliccando su Impostazioni > Modifica Pagina puoi avere accesso alle tab, le schede che compaiono sulla sinistra del tuo profilo e che rimandano a sezioni della pagina quali informazioni, post, foto, ecc…
Organizza le tab secondo le tue necessità: se hai un negozio online aggiungi la pagina vetrine, mentre se proponi dei servizi implementa il profilo con una scheda apposita. Inoltre, ricordati di posizionarle in base alla loro importanza e di eliminare quelle che non sono in linea con la tua attività.
Appropriati delle pagine non ufficiali
Ti è capitato di cercare la tua azienda su Facebook e di notare che oltre alla pagina ufficiale che hai creato ne esistono altre di tipo non ufficiale sui cui contenuti tu non hai il controllo? Molto probabilmente Facebook ha creato quelle pagine per dare la possibilità ai clienti di lasciare commenti e recensioni sulla tua attività.
Cosa fare a questo punto? Chiedi a Facebook il controllo della pagina e poi uniscila a quella che hai creato tu stesso (che deve essere verificata – il processo può durare fino a 24 ore). Clicca sul link “è la tua azienda?”, scegli l’opzione “unisci con una pagina verificata che gestisci” ed avrai finalmente una sola pagina ufficiale su cui lavorare.
Vuoi scoprire di più sul mondo di Facebook e degli altri social network? Visita Gestione Social Network o contatta il nostro team!
Gestione Social Network
HUB: Via Cosimo del Fante n. 16 – Legnano (MI)
CUBE [CORE] ROOM: Via Monte Napoleone n. 22 – Milano
NUMERO VERDE GRATUITO: 800 134 341
EMAIL: info@ampartners.info