Come avere successo sui social: strategie e consigli per una gestione perfetta di pagine aziendali

I social network

Fino a qualche anno fa per avere successo sui social network bastava esserci; dopotutto, avere delle pagine aziendali sui social era molto più di quello che facevano molti competitor.

Nel 2018 questo tipo di strategia non funziona più. Con il 30% dei millennial che dichiara di interagire sui social con i propri brand preferiti almeno una volta al mese è chiaro che non basta più solo essere presenti per essere notati, ma è necessario creare dei piani di marketing a prova di bomba.

Creare una strategia efficace che riesca a coinvolgere il pubblico non è semplice, specialmente per coloro che non sono familiari con il mondo dei social. Il team di Gestione Social Network è pronto a venire in vostro soccorso suggerendovi alcune utili strategie da impiegare nella gestione delle vostre pagine Facebook, Instagram e LinkedIn.

1. Quali sono i vostri obiettivi?

Alla base di ogni strategia efficace ci sono obiettivi chiari e precisi. Cercate di concentrarvi su mete realistiche e una volta raggiunte queste potrete puntare ad obiettivi più appetitosi. In questo modo riuscirete a focalizzarvi sui migliori canali da sfruttare per ottenere i risultati attesi. La semplicità è la chiave del successo.

Inoltre, ricordatevi di monitorare i vostri risultati durante ogni fase di lavoro, così da avere sempre una situazione chiara riguardante cosa dovete migliorare e quali sono invece le strategie più giuste per il vostro business.

Tra gli obiettivi più comuni da raggiungere attraverso la gestione di profili aziendali ci sono:

  • l’aumento delle vendite;
  • il miglioramento della brand awareness;
  • l’aumento del numero di persone che visitano il negozio;
  • il miglioramento del ROI;
  • la creazione di una fanbase leale.

2. Conoscere il pubblico

Circa il 79% degli adulti è iscritto a Facebook, conoscere a fondo il vostro pubblico si rivela quindi essenziale per capire a chi rivolgersi nei vostri post. Secondo dati raccolti da recenti studi la maggior parte degli iscritti al social può essere così segmentata:

  • donne (89%);
  • persone di età compresa tra i 18 ed i 29 anni (88%);
  • persone che vivono in città e paesini (81%);
  • laureati (82%).

Per quanto riguarda Instrgram, invece:

  • donne (38%);
  • persone di età compresa tra i 18 ed i 29 anni (59%);
  • persone che vivono in città (39%);
  • laureati (37%).

Per quanto riguarda LinkedIn, i dati raccolti raccontano che i profili più comuni sul social sono quelli di:

  • uomini (31%);
  • persone di età compresa tra i 18 ed i 29 anni (34%);
  • persone che vivono in città (34%);
  • laureati (50%).

Conoscere il proprio pubblico significa conoscere i suoi gusti, le sue preferenze ed i modi in cui essi interagiscono con il brand. Queste informazioni si rivelano essenziali per creare campagne e messaggi ben targettizzati, oltre che per parlare nel modo più appropriato con le diverse persone.

3. Prestare attenzione alle giuste metriche

Ogni social network offre a coloro che gestiscono un profilo aziendale la possibilità di scoprire molte informazioni riguardanti i risultati delle pagine. Spesso le persone si focalizzano su metriche relativamente poco importanti, come il numero di follower e di like, che spesso non sono significative, soprattutto se si considera l’obiettivo finale. Meglio concentrarsi su fattori come l’engagement, click e copertura, che offrono dati più consistenti riguardo le vostre performance sui social.

4. Conoscere i vostri competitor

Prima di iniziare a creare contenuti per i social è meglio darsi da fare per imparare a conoscere a fondo i propri competitor. Sapere con chi si ha a che fare non solo consente di prevederne le mosse, ma anche individuare le strategie che portano al successo nel settore. Non vi stiamo suggerendo di replicare ogni loro mossa, ma semplicemente di prestare attenzione a ciò che funziona meglio per attirare l’attenzione dei clienti, quali sono i loro desideri e come portarli ad interagire con il vostro brand.

5. Attenzione ai contenuti che proponete

Creare contenuti interessanti è fondamentale per avere successo sui social media. Per prima cosa suggeriamo di postare solo cose in linea con la vostra brand identity, senza esagerare con i messaggi promozionali. Consigliamo poi di spingere molto sui video, che il 90% degli iscritti ad almeno un social dichiara di guardare religiosamente prima di fare un acquisto, e di creare post immediatamente riconoscibili dalla vostra fanbase.

6. Mai ignorare il pubblico

Una gestione efficace di una pagina social aziendale esige del tempo da dedicare all’interazione con i follower. Rispondere in modo tempestivo a messaggi, recensioni e commenti, siano essi positivi o negativi, è fondamentale per guadagnarsi il rispetto del pubblico e accrescere la credibilità del brand agli occhi di chi segue la pagina.

Il miglior modo per avere la certezza di mostrarsi sempre presenti e reattivi è postare contenuti quotidianamente e negli orari in cui è presente il maggior numero di follower. Più lungo è il tempo di attesa per una risposta, infatti, maggiore è la probabilità che il potenziale cliente si rivolga ad un competitor per soddisfare i suoi bisogni.

7. Attenzione ai segnali ed ai risultati

Come è possibile sapere se le strategie che state mettendo in atto funzionano se non monitorate i risultati? Ogni social mette a disposizione degli amministratori dei profili dei dati statistici relativi alle performance delle pagine e dei post, i cosiddetti insight, che semplificano lo studio e la verifica del lavoro fatto così da avere una visione generale di cosa funziona meglio per catturare l’attenzione del pubblico; imparate a leggere quei dati e non avrete di che preoccuparvi.

Per scoprire di più sull’argomento ed il mondo social contattate subito il team di Gestione Social Network!

Gestione Social Network

HUB: Via Cosimo del Fante n. 16 – Legnano (MI)
CUBE [CORE] ROOM: Via Monte Napoleone n. 22 – Milano
NUMERO VERDE GRATUITO: 800 134 341
EMAIL: info@ampartners.info